UDINE L’ORCHESTRA MITTELEUROPEA A RISCHIO LANCIA L’SOS E POI VOLA CON PUCCINI

Auditorium di Pagnacco al completo, l’altra sera, per il concerto che ha visto impegnata l’Orchestra Mitteleuropea sotto la direzione del maestro Alfonso Scarano, il Coro del Friuli Venezia Giulia e due solisti d’eccezione, il tenore Luca Canonici e il baritono Carlo Morini. Serata dedicata interamente a Puccini, con l’esecuzione del Preludio Sinfonico e della Messa di Gloria, due brani non molto eseguiti nelle stagioni sinfoniche (…) Il Preludio Sinfonico apre la serata con pennellate che richiamano tutto ciò che Puccini ha scritto in seguito per l’opera, facendo una sorta di biglietto da visita dell’arte del maestro lucchese. L’orchestra si dimostra in forma e segue con attenzione e partecipazione il bel gesto musicale del direttore Alfonso Scarano (…) Nella Messa si passa con naturalezza, a esempio, dalla vivacità della scrittura corale del Gloria, al rigore contrappuntistico del Cum Sancto Spiritu, all’aperta cantabilità lirica dell’assolo del tenore nel Gratias agimus: un Luca Canonici con bella voce, fresca e adeguata alla partitura. Altro brano dallo spiccato carattere lirico è l’Agnus Dei, che il compositore riutilizzò, apportando le opportune modifiche, nell’opera Manon Lescaut; qua le due voci di Canonici e Morini ben si sposano come armonici, ed entrambi risultano comodi nella scrittura pucciniana, che dà loro possibilità di mettere in evidenza un buono spessore vocale e una rara eleganza. Il Coro del FVG, preparato dal maestro Cristiano dell’Oste, affronta la partitura di Puccini dimostrando buon affiatamento e precisione vocale; il maestro Scarano, concertatore della serata, si è dimostrato bacchetta attenta, ha valorizzato gli interventi delle sezioni orchestrali, ottenendo un’esecuzione di buon livello artistico.r.c.